Self Supporting Runflat (SSR)

Pneumatici Runflat – pneumatici con una marcia in più

Fortunatamente, forare un pneumatico è un evento abbastanza raro. Tuttavia, se dovesse capitarti questo imprevisto, la tua mobilità ne sarebbe gravemente danneggiata e il tuo viaggio diventerebbe meno sicuro. Con i pneumatici convenzionali, infatti, c’è il rischio che il fianco del pneumatico sia schiacciato tra la strada e il cerchione, non appena l’aria inizia a fuoriuscire dal pneumatico. Nel peggiore dei casi, il pneumatico può distruggersi completamente. In queste occasioni, è quindi necessario montare la ruota di scorta perché continuare il viaggio non è un’opzione consigliabile. Con i pneumatici runflat – detti anche run-on-flat o SSR  Self-Supporting Runflat tires – puoi affrontare una foratura in modo più sicuro e senza stress.

Cosa sono? Come funzionano?

In caso di foratura, i pneumatici run-flat riescono ad autosostenersi, rendendo di fatto inutile avere con sé una ruota di scorta o un crick. A differenza di quelli tradizionali, i pneumatici SSR sono caratterizzati da un fianco rinforzato e più rigido in grado di sostenere il pneumatico, evitando che il fianco si schiacci tra la superficie della strada e il cerchione, qualora avvenga una perdita di pressione (es. foratura).

Konventioneller Reifen ohne Runflat
Runflat Reifen bei Reifenpanne

Perché scegliere pneumatici runflat? I vantaggi

Grazie ai pneumatici runflat puoi continuare a guidare nonostante una foratura, mantenendo il controllo del veicolo. A una velocità ridotta di 80 km/h, infatti, è ancora possibile percorrere 80 chilometri, permettendoti di raggiungere immediatamente l’officina più vicina. Non c’è motivo per una sosta indesiderata ai margini di una strada trafficata o per cimentarsi in un difficile cambio gomma, magari sotto la pioggia o la neve. Inoltre, grazie ai pneumatici runflat, non dovrai più preoccuparti di tenere nel bagagliaio una ruota di scorta, liberando spazio e riducendo il peso complessivo del veicolo.

Gli svantaggi dei pneumatici runflat

I pneumatici runflat sono più pesanti e rigidi rispetto a un pneumatico tradizionale e hanno un costo d’acquisto leggermente più elevato. L’acquisto in fase di sostituzione è particolarmente indicato nel caso in cui fossero già presenti come primo equipaggiamento del veicolo in quanto il veicolo proviene dalla fabbrica sprovvisto di ruota di scorta e kit di riparazione pneumatici.

Runflat – cosa significa?

I pneumatici runflat sono progettati con un fianco rinforzato. Grazie a questa loro caratteristica, rendono inutile avere una ruota di scorta o un crick nel bagagliaio nel caso di una foratura.

 

Come posso identificarli? Dove posso trovare questa informazione?

I pneumatici runflat presentano una “F” stampata sul fianco, subito prima della dimensione del pneumatico, per esempio: 205/55 RF 16. I pneumatici marcati in questo modo hanno dimostrato nei test di poter essere utilizzati in strada dopo aver subito una foratura.

 

Chi può montare pneumatici runflat?

Solo rivenditori specializzati che hanno un’apposita formazione e certificazione possono gestire correttamente questa tipologia di pneumatici.

Uniroyal. Un brand Continental.*