Mettiti al volante
Ora avvia il motore. Disinserisci il sistema di controllo trazione (solitamente premendo l’apposito pulsante sul cruscotto) e inserisci la marcia più bassa. In qualsiasi caso non premere con forza il pedale dell’acceleratore per evitare che le ruote inizino a girare a vuoto, creando ancora più problemi.
Se rimani bloccato nella neve, avrai bisogno di aiuto per uscirne. Mentre tenti di accelerare con moderazione, chiedi a una o due persone di assisterti, spingendo la macchina avanti e indietro, così da farla uscire da eventuali solchi del terreno. Raddrizza lo sterzo e vai in avanti e indietro finché non riacquisti abbastanza aderenza per liberarti. Se non dovessi essere fortunato prova a girare le ruote motrici (ruote anteriori in caso di marcia avanti) in un’altra direzione.
Se anche questa manovra dovesse risultare inutile, prova a disporre dei tappettini davanti alle ruote motrici (ruote anteriori in caso di marcia avanti o ruote posteriori in caso di retromarcia). Se non dovessi avere dei tappetini, prova con quelli della macchina ma preparati all’idea che possano rovinarsi. Potresti anche provare con dei ramoscelli ma considera che qualsiasi cosa disponi sotto le ruote potrebbe saltare ed eventualmente colpire le persone che stanno cercando di aiutarti.
Un’altra alternativa per cercare di liberare l’auto consiste nel cospargere sale, sabbia o lettiera per gatti davanti alle ruote motrici. Il sale contribuisce a far sciogliere il ghiaccio, mentre la sabbia/lettiera per gatti permette alle ruote di migliorare la trazione. Potresti anche provare a sciogliere la neve e il ghiaccio con un antigelo. In tal caso non dimenticarti di rimuoverlo successivamente, poiché rappresenta un veleno per gli animali.
Per migliorare la presa delle ruote potresti far uscire un pò d’aria dai pneumatici. Ti consigliamo, però, di farlo solo se hai modo di rigonfiarli successivamente. La guida con pneumatici troppo sgonfi andrà a danneggiarli.
Se nessuna di queste alternative dovesse avere successo, sarai costretto a chiamare il soccorso stradale. Appena tornato in carreggiata, non dimenticare di inserire nuovamente il controllo di trazione.