Fare battaglie di palle di neve e pupazzi di neve, andare in slitta ... la neve tira fuori il bambino che c’è in ognuno di noi.
La neve, però, presenta alcune sfide per chi è alla guida. Basta sapere come guidare in caso di neve, per poter godersi il viaggio in tutta sicurezza.
Prima di metterti alla guida
Controlla cosa stai indossando ai piedi. Le suole delle tue scarpe dovrebbero essere pulite e asciutte, così da evitare che i piedi scivolino sui pedali.
Controlla che i tuoi pneumatici abbiano il livello giusto di pressione.
La profondità del battistrada è estremamente importante durante la guida in caso di neve. Assicurati di essere a conoscenza delle disposizioni locali in materia di pneumatici invernali/all season e/o catene da neve. La profondità iniziale del battistrada dei nostri pneumatici è di 8 mm. Alcuni regolamenti locali prevedono che i pneumatici debbano essere sostituiti quando hanno raggiunto una profondità di 1,6 mm. Noi, però, consigliamo di sostituirli ad un livello minimo di 3 mm per i pneumatici estivi e di 4 mm per i pneumatici invernali. Rimuovi sempre neve e ghiaccio da tutti i finestrini, specchietti e fari. Se necessario usa l’acqua tiepida o l’antigelo ma non usare mai acqua bollente, poiché questa potrebbe sciogliere le parti in plastica e gomma e danneggiare i componenti elettrici.
Rimuovi la neve dal tetto della macchina, così da evitare, in caso di frenata improvvisa, che questa si accumuli sul parabrezza, andando a ostruire la visuale.
Assicurati che il liquido dei tergicristalli sia abbastanza ricco di additivi.
Controlla che le spazzole dei tergicristalli siano pulite e in buono stato e non azionarli prima di aver pulito il parabrezza.
Carica nel tuo veicolo un kit di emergenza per l’inverno (coperte pesanti, sabbia, degli snack, una pala da neve, ecc.) per situazioni di emergenza e non dimenticarti di avere a bordo delle catene da neve, delle calze da neve o addirittura un tappetino da mettere sotto le ruote motore per aiutare il veicolo a riprendere aderenza, qualora dovessi rimanere bloccato.
Se stai usando pneumatici invernali, assicurati che la profondità del battistrada superi i 4 mm
Controlla i pneumatici, i tergicristalli e il liquido dei tergicristalli
Rimuovi neve e ghiaccio da tutta la macchina
Carica un kit di emergenza per l’inverno
Guida lentamente ed evita movimenti repentini
Mantieni un’ampia distanza di sicurezza dalla vettura che ti precede
Mantieni i giri del motore bassi e le marce alte
Usa le luci diurne
*Condizioni di prova: 205/55 R16 91H , ContiWinterContactTM TS 830, VW Golf V, frenata su neve, da 50km/h a 0 km/h (stato: 2013). I grafici qui mostrati sono solo a scopo illustrativo. Lo spazio di frenata di un veicolo dipende dal tipo, dall'età, dai freni e dai pneumatici utilizzati, nonché dalla superficie stradale (Fonte: Continental Reifen Deutschland GmbH). Pressione dei pneumatici in relazione alla raccomandazione del costruttore del veicolo (Fonte: Continental Reifen Deutschland GmbH).
Sulla strada
Imparare a guidare in caso di neve, spesso, è una questione di buon senso. Anche se sei dotato dei migliori pneumatici invernali, dovrai considerare che gli spazi di frenata sono più lunghi che sui fondi asciutti. Mantieni, quindi, un’ampia distanza di sicurezza dalla vettura che ti precede (fino a 10 volte superiore della distanza normale consigliata), così da avere il tempo sufficiente per fermarti e sterzare.
Evita di trovarti a far girare le ruote a vuoto; questo potrebbe farti rimanere bloccato. Accelera leggermente, mantenendo bassi i giri del motore e passando alla marcia superiore non appena possibile. Passare alla seconda marcia può contribuire a ridurre la rotazione a vuoto delle ruote.
É importante che tutto venga eseguito con calma e delicatezza: frenare, sterzare, accelerare e, anche, cambiare marcia.
Se il tuo veicolo è dotato di luci diurne, assicurati di averle accese, così da permettere agli altri veicoli di vederti anche nella neve. Questo è obbligatorio in alcuni Paesi europei e consigliato in altri. Ti preghiamo, quindi, di consultare le varie disposizioni locali in materia.
Se stai guidando su strade non cosparse di sale, ti consigliamo di non seguire la scia degli altri veicoli ma di guidare sulla neve fresca. La neve compatta, infatti, è più ghiacciata della neve fresca.
Se slitti, sterza leggermente nella direzione dello slittamento. Se la parte posteriore del veicolo slitta verso destra, gira il volante verso destra. Tieni sempre le mani sul volante e non premere con forza il pedale del freno.