La neve, però, presenta alcune sfide per chi è alla guida. Basta sapere come guidare in caso di neve, per poter godersi il viaggio in tutta sicurezza.
Controlla cosa stai indossando ai piedi. Le suole delle tue scarpe dovrebbero essere pulite e asciutte, così da evitare che i piedi scivolino sui pedali.
Controlla che i tuoi pneumatici abbiano il livello giusto di pressione.
La profondità del battistrada è estremamente importante durante la guida in caso di neve. Assicurati di essere a conoscenza delle disposizioni locali in materia di pneumatici invernali/All Season e/o catene da neve. La profondità iniziale del battistrada dei nostri pneumatici è di 8 mm. Alcuni regolamenti locali prevedono che gli pneumatici debbano essere sostituiti quando hanno raggiunto una profondità di 1,6 mm. Tuttavia, considera che la guida sicura in condizioni di bagnato e neve è influenzata dalla profondità, dal disegno e dalla mescola del battistrada dei tuoi pneumatici. Su strade bagnate o innevate le prestazioni di frenata diminuiranno progressivamente con una profondità del battistrada inferiore. Su strade bagnate c'è un ulteriore aumento del rischio di aquaplaning con la diminuzione della profondità del battistrada.
Pertanto, controlla regolarmente i tuoi pneumatici, riduci la velocità su strade bagnate e innevate e considera la possibilità di sostituirli per tempo.
Rimuovi sempre neve e ghiaccio da tutti i finestrini, specchietti e luci. Se necessario, utilizza acqua tiepida o antigelo, ma non utilizzare mai acqua bollente in quanto potrebbe sciogliere i componenti in plastica e gomma e danneggiare l'impianto elettrico.
Rimuovi la neve dal tetto della macchina, così da evitare, in caso di frenata improvvisa, che questa si accumuli sul parabrezza, andando a ostruire la visuale.
Controlla che le spazzole dei tergicristalli siano pulite e in buono stato e non azionarli prima di aver pulito il parabrezza
Per ulteriori informazioni leggi l’articolo cosa fare in caso di blocco nella neve.