Consigli per la guida
Se decidi di metterti alla guida, qui trovi dei consigli per spostarti in sicurezza dal punto A al punto B.
In caso di guida su fondi ghiacciati, è necessario che tu mantenga un’ampia distanza di sicurezza dalla vettura che ti precede, che potrebbe essere di dieci volte superiore alla distanza che manterresti su fondi asciutti. Per esempio, se, guidando a 50 km/h in una normale giornata di sole, lo spazio di frenata è di 23 metri, lo spazio sarà di almeno 230 metri in caso di strada ghiacciata.
Se ti ritrovi a slittare su una lastra di ghiaccio, sterza nella stessa direzione in cui sta slittando la parte posteriore della vettura. Se la parte posteriore della tua vettura sta slittando nella stessa direzione della tua spalla destra, gira il volante verso destra. Se la parte posteriore della tua vettura sta slittando nella stessa direzione della tua spalla sinistra, gira il volante verso sinistra. Non togliere mai le mani dal volante e non premere con forza il pedale del freno per evitare un eventuale blocco delle ruote.
Alla presenza di ghiaccio possono accompagnarsi tempeste di grandine. Poiché queste possono ridurre la visibilità alla guida, se possibile, ti consigliamo di accostare, in un luogo riparato, per esempio, sotto un ponte. Posiziona la vettura nello stesso senso di caduta della grandine, così da usare il parabrezza come scudo e non i finestrini laterali o il lunotto posteriore. Il parabrezza è in grado di proteggerti meglio di qualsiasi altro finestrino della macchina. Attendi che abbia smesso di grandinare prima di rimetterti alla guida.
É sempre consigliato avere con sé un telefono cellulare carico, così da informare qualcuno del tuo guasto.