Aderenza sulla neve

Per aderenza si intende la "capacità di una ruota o di un pneumatico di aderire al terreno senza slittare". L'aderenza è particolarmente importante in caso di guida su superfici scivolose, per esempio sulla neve. 

Perché è importante l'aderenza?

I pneumatici hanno il compito di trasferire l'energia del veicolo sulla superficie stradale, facendolo muovere in avanti. Migliore è l'aderenza, maggiore è la tenuta del veicolo sulla strada.    

L'aderenza dei pneumatici viene testata e misurata sulla base della loro capacità di tenuta sia su fondi asciutti che bagnati, dal momento che ci sono battistrada e mescole che si prestano meglio per fondi asciutti, e altri che garantiscono prestazioni migliori con pioggia e neve.

È più difficile mantenere l'aderenza d'inverno, quando il ghiaccio e la neve rendono la superficie stradale più scivolosa, e conseguentemente più difficile la tenuta.

Quali fattori incidono sull'aderenza?

L'aderenza è condizionata da numerosi fattori, tra cui la quantità di pneumatico a contatto con la superficie stradale. In poche parole: un pneumatico più largo avrà un contatto maggiore con la superficie stradale e, in teoria, maggiore aderenza. Ci sono, però, altri fattori che influenzano l'aderenza, come il rapporto altezza/larghezza, il profilo del battistrada, il tipo di mescola e la pressione del pneumatico.  

I pneumatici “plus sizing”, cioè i pneumatici che sostituiscono quelli originali con cerchi dal diametro maggiore e fianco più sottile, condizionano il rapporto altezza/larghezza, aumentando la superficie di contatto. Lo stesso vale per alcuni profili del battistrada dotati di blocchi più larghi che garantiscono maggiore aderenza. Anche una mescola più morbida e/o una pressione inferiore del pneumatico garantiscono maggiore contatto. 

Aderenza dei pneumatici invernali

Nel caso dei pneumatici invernali, la larghezza rappresenta un ostacolo piuttosto che un vantaggio. Questo perché una superficie di contatto più ampia si traduce in una minore pressione sulla superficie stradale, dal momento che il peso della macchina è distribuito su un'area più ampia. I pneumatici più larghi non sono in grado di attraversare la neve così facilmente come quelli più stretti. Per compensare questa mancanza di propulsione, i pneumatici invernali sono dotati di blocchi del battistrada più larghi e di ulteriori scanalature ultra sottili (“sipe”) che permettono ai pneumatici di aderire alle superfici innevate, eliminando la neve che si raccoglie.

Nei pneumatici invernali, la mescola e il profilo del battistrada hanno un impatto maggiore sull'aderenza che sulla larghezza del pneumatico. 

Cosa garantisce l'aderenza dei pneumatici invernali?

La mescola dei pneumatici invernali è più ricca di gomma naturale rispetto agli altri pneumatici, e questo permette loro di mantenersi flessibili anche quando le temperature scendono sotto i 7 °C. Questa gomma ha una temperatura di transizione vetrosa nettamente inferiore rispetto a quella dei pneumatici estivi o all season. La temperatura di transizione vetrosa indica la temperatura al di sotto della quale cambiano le proprietà di un polimero, come un pneumatico, che diviene così più duro e fragile. Questo è il motivo per cui d'inverno la plastica, se lasciata all'aperto, tende a creparsi. Per questo, mentre gli altri pneumatici si induriscono con il freddo, i pneumatici invernali si mantengono duttili, garantendo così maggiore contatto con la superficie stradale, un minore accumulo di neve e maggiore aderenza. 

La mescola più morbida riduce drasticamente gli spazi di frenata, mentre i blocchi del battistrada più stretti e profondi sono in grado di piegarsi facilmente, evitando le piccole imperfezioni della superficie stradale e garantendo così l'aderenza dei pneumatici al terreno.

Profondità e profilo del battistrada dei pneumatici invernali

I pneumatici invernali, come gli Uniroyal MS 77 Plus o gli Snow Max 2, sono dotati di battistrada più profondi, creati appositamente per permettere alla neve asciutta di accumularsi nelle scanalature. Questa neve compatta contribuisce ad aumentare l'aderenza e l'attrito della neve sulla neve profonda. 

Il congelamento e lo scioglimento del ghiaccio sono legati alla temperatura e alla pressione. Immaginati una palla di neve: facendo pressione sulla neve, questa si trasforma in un blocco compatto di ghiaccio. La stessa cosa succede quanto un pneumatico trattiene una buona quantità di neve nelle scanalature, che garantisce maggiore aderenza.

Al contempo, le cosiddette "sipe", scanalature ultra sottili presenti nei blocchi del battistrada, consentono la dispersione di acqua, fango e neve fine. Quando il pneumatico rotola, queste scanalature vengono pressate nella neve, per poi aprirsi e raccogliere neve e ghiaccio, rompendoli in minuscoli pezzi, quando il pneumatico si piega.

Uniroyal. Un brand Continental.*