Battistrada degli pneumatici invernali

Sono tre i modi per riconoscere i pneumatici invernali dai pneumatici estivi: i battistrada dei pneumatici invernali sono più profondi, hanno un profilo del battistrada diverso e presentano delle marcature aggiuntive sui fianchi.

Marcature sul fianco

Per i profani, il modo migliore per riconoscere un pneumatico invernale è la presenza sul fianco del simbolo di un fiocco di neve racchiuso nel profilo di una montagna (3PMSF) e della sigla M+S (mud and snow, it. fango e neve). Il simbolo 3PSMF indica che il pneumatico ha superato specifici test relativi alle prestazioni minime richieste sulla neve, previsti dal Regolamento (UE) n. 661/209 sulla sicurezza dei veicoli a motore.

Si tratta di un regolamento piuttosto recente, entrato in vigore nel novembre 2012. La sigla M+S è stata usata per anni dai produttori di pneumatici per differenziare i pneumatici invernali da quelli estivi.

Profondità del battistrada

La maggiore profondità dei battistrada degli pneumatici invernali consente alla neve e al fango di raccogliersi nelle scanalature. Sembra strano ma, in realtà, la neve è perfetta per garantire aderenza sulla neve stessa. Questi battistrada così profondi, quindi, contribuiscono a migliorare la trazione. Per questo motivo è importante sostituire gli pneumatici invernali prima che il battistrada raggiunga la profondità minima legale di 1.6 mm. 

I pneumatici invernali:

  • presentano il simbolo di un fiocco di neve racchiuso nel profilo di una montagna;
  • contengono una quantità maggiore di gomma naturale, mantenendosi soffici anche con temperature basse;
  • presentano scanalature profonde sul battistrada;
  • sfruttano le scanalature intrecciate ultra sottili per penetrare nella neve, nel fango e nel ghiaccio.
Uniroyal. Un brand Continental.*