Codice di velocità sulla spalla del pneumatico
Il codice di velocità è riportato sulla spalla del pneumatico, subito dopo l'indice di carico. Nella foto è riportato un pneumatico con un codice di velocità W, e indica che la velocità massima legalmente consentita a cui il pneumatico può viaggiare è di 270 km/h.
I codici di velocità vengono calcolati per mezzo di test in laboratorio, in cui il pneumatico viene testato a una velocità di crociera di 10 km/h, incrementando la velocità ogni 10 min finché non viene raggiunta la velocità prevista. Il codice viene assegnato una volta che il pneumatico dimostra di poter sostenere una determinata velocità durante il test, simulando i carichi.
Il codice di velocità viene indicato con una lettera: la A indica il valore più basso e la Y quello più alto. Come puoi vedere dalla tabella qui di seguito, ci sono alcune anomalie dovute al fatto che le case automobilistiche hanno aumentato le velocità massime dei veicoli e sono stati stati introdotti i codici di velocità adeguati.
I codici di velocità, le velocità e l'uso dei veicoli più comuni
No, il codice di velocità fa anche riferimento al comfort durante la guida, all'aderenza, all'usura del battistrada e all'assetto in curva. Solitamente un pneumatico con un codice di velocità superiore offre maggiore aderenza e potere di arresto, ma, con temperature più basse, potrebbe avere un battistrada meno resistente e prestazioni inferiori. Perciò i pneumatici con i codici di velocità V, Z, W e Y solitamente sono più adatti a veicoli che offrono alte prestazioni con temperature più calde.
È possibile aumentare il codice di velocità dei pneumatici per prestazioni superiori, ma non è possibile ridurlo senza ridurre la velocità massima del veicolo adattandola a quella del codice di velocità inferiore.
Se hai intenzione di combinare pneumatici con codici di velocità diversi, cosa che sconsigliamo di fare, assicurati che i pneumatici con il codice più basso siano montati sull'asse anteriore; che il tuo veicolo sia a trazione anteriore, posteriore o integrale, così da prevenire un eventuale fenomeno di sovrasterzo. Ricordati che tutti i pneumatici devono essere adatti al veicolo e che non devi superare la velocità massima consentita dai pneumatici con il codice di velocità più basso.
Consigliamo sempre di montare pneumatici dello stesso tipo, con le stesse dimensioni e lo stesso codice di velocità su tutte e quattro le ruote.