Qual è la differenza tra pneumatici estivi e pneumatici invernali?

Per molti, soprattutto coloro che vivono in Paesi con condizioni climatiche estreme, è consigliabile montare due treni di pneumatici, uno per l’estate e uno per l’inverno; ma qual è la differenza tra pneumatici estivi e pneumatici invernali?

Pneumatici invernali

Ci sono tre differenze fondamentali tra pneumatici estivi e pneumatici invernali: la struttura, la mescola di gomma e il profilo del battistrada.

  • I pneumatici invernali contengono una quantità maggiore di gomma naturale che li mantiene duttili anche con temperature fredde. Più i pneumatici sono morbidi, più sono in grado di fare presa sul manto stradale, incrementando aderenza e controllo alla guida. A differenza dei pneumatici estivi, che si irrigidiscono col freddo, i pneumatici invernali hanno la resa migliore con temperature al di sotto dei 7°C.

  • I pneumatici invernali presentano anche un profilo con migliaia di scanalature molto sottili (i cosiddetti “sipes”) nei blocchi del battistrada, applicate per garantire il drenaggio dell’acqua e prevenire il rischio di aquaplaning. Questi dentini fanno presa nella neve, nel fango e nel ghiaccio, garantendo un’aderenza ottimale al manto stradale.

  • I pneumatici invernali presentano anche un profilo profondo del battistrada che va a creare una cavità per la neve. La cosa strana è che non esiste nulla che garantisca una migliore aderenza sulla neve della neve stessa. La neve compatta migliora l’aderenza, fornendo al veicolo maggiore trazione per procedere su fondi nevosi o ghiacciati.

Differenza:

  • I pneumatici invernali hanno una resa migliore con temperature al di sotto dei 7°C.
  • I pneumatici estivi hanno una resa migliore con temperature al di sopra dei 7°C.
Uniroyal. Un brand Continental.*