1. Battistrada. In gomma sintetica o naturale, il battistrada si suddivide in tre sezioni: il "pacco cintura", che garantisce aderenza al fondo stradale, nonché stabilità e resistenza all'usura, la "base", che riduce la resistenza al rotolamento e i danni alla carcassa, e la "spalla", elemento ideale di transizione dal battistrada al fianco del pneumatico.
2. Tele superiori senza giunture. Posto direttamente sotto allo strato esterno del pneumatico, questo strato di corde in nylon, ricoperte di gomma, permette di migliorare la forza del pneumatico, che può così raggiungere più facilmente velocità elevate senza rischiare danni.
3. Cinture metalliche. Filamenti in acciaio altamente resistente che incrementa resistenza, elasticità e stabilità direzionale. Oltre a ridurre la resistenza al rotolamento, queste cinture contribuiscono a migliorare la resa chilometrica dei pneumatici.
4. Tela in tessuto. Il rayon o il poliestere gommato controllano la pressione interna, mantenendo la forma del pneumatico.
5. Il rivestimento interno in gomma butile sigilla la cavità interna piena d'aria, fungendo da camera d'aria nei pneumatici tubeless (senza camera d'aria).
6. Il fianco protegge la carcassa da eventuali danni esterni e dalle condizioni atmosferiche. Sul fianco sono riportate le informazioni sul pneumatico.
7. La striscia di rinforzo (tallone) in nylon e fibre aramidiche migliora la stabilità direzionale, assicurando la precisione della sterzata.
8. Spigolo del tallone. Anche questo materiale in gomma sintetica migliora la stabilità direzionale e la precisione della sterzata, garantendo maggiore comfort.
9. Cerchietto. Questo filo d’acciaio ricoperto di gomma assicura il fissaggio del pneumatico al cerchione.