Un altro fattore importante per la dinamica del veicolo è la forza laterale. Come si intuisce dal nome stesso, la forza laterale è la forza generata dal pneumatico ogni volta che si curva. La forza laterale equivale alla forza centrifuga che manderebbe il veicolo fuori rotta, se non ci fosse una forza opposta a contrastarla. La forza laterale si oppone alla forza centrifuga, fornendo ai pneumatici la forza per aderire al fondo stradale in curva.
Noterai che i pneumatici cambiano forma in curva. Questa distorsione dei blocchi del battistrada avviene nel momento in cui l'angolo di sterzo genera la giusta quantità di forza laterale anteriore e posteriore. La forza laterale verso sinistra fa slittare il pneumatico verso destra.
È importante che i tuoi pneumatici siano in grado di affrontare le forze che determinano lo stile e la velocità di guida. Se, per esempio, ti piace spingere la tua macchina al limite delle sue prestazioni, ti consigliamo dei pneumatici premium, che sono i più resistenti all'usura e sono in grado di affrontare le curve a velocità più elevate. Su tutti i pneumatici è riportato un codice di velocità che indica la velocità massima che il pneumatico può sopportare.
I pneumatici con un profilo basso del battistrada e una mescola appiccicosa offrono la migliore forza laterale. I conducenti li descrivono spesso come pneumatici reattivi, ideali per le auto da prestazione, come le auto sportive e le berline. Il profilo del battistrada di questi pneumatici aderisce perfettamente alla superficie stradale, soprattutto quando si affrontano curve ad alta velocità.
Più aumenta la velocità in curva, maggiore sarà la pressione esercitata sui pneumatici. Se raggiungi una velocità troppo elevata, rischi di sbandare o perdere il controllo alla guida. Frenare potrebbe rappresentare un ulteriore rischio: cerca di affrontare le curve nel modo più fluido possibile. Per farlo potresti, per esempio, "accentuare" leggermente la curva, sfruttando l'intera larghezza della corsia, così da creare un arco che sia il più largo possibile. È importante, comunque, non superare la linea di mezzeria, a meno che non sia legalmente consentito oppure tu non abbia una perfetta visuale della corsia opposta.
Prima di imboccare la curva, guarda nello specchietto retrovisore e rallenta, raggiungendo una velocità sicura. Passa a una marcia più bassa quando stai ancora percorrendo il rettilineo, così da avere la possibilità di accelerare in uscita dalla curva.
Sterza leggermente mentre entri nella curva e premi leggermente il pedale dell'acceleratore al passaggio dell'apice della curva. Evita di frenare in curva, se possibile. I tuoi pneumatici devono già affrontare numerose forze; curvare e frenare potrebbe disturbarne l'equilibrio, facendo slittare le ruote.