Guida in caso di forte pioggia
Controlla la tua velocità e mantieni un’ampia distanza di sicurezza (di almeno quattro secondi) dalla vettura che ti precede. Anche se stai guidando con pneumatici da pioggia, gli spazi di frenata saranno più lunghi che sui fondi asciutti. Se la vettura che ti segue ti sta troppo attaccata, lascia che ti sorpassi. É meglio averla davanti piuttosto che dietro.
Accendi le luci anteriori anabbaglianti. Non usare i fendinebbia.
Considera l’eventualità di schizzi causati da autocarri o veicoli che si muovono velocemente, che potrebbero ridurre momentaneamente la tua visibilità alla guida. Allo stesso modo, tieni anche conto dei tuoi schizzi ed evita di entrare in velocità nelle pozzanghere nei pressi di pedoni o ciclisti.
In caso di pioggia aumenta il numero di guasti ai veicoli, poiché l’umidità rischia di causare problemi a motori e impianti elettrici. In caso di guasto al tuo veicolo, tieni chiuso il cofano così da evitare danni ulteriori. Non tentare di riavviare il motore se questo ha smesso di funzionare dopo aver attraversato dell’acqua alta.
La guida nelle pozzanghere può causare il fenomeno dell’aquaplaning, nel momento in cui i pneumatici perdono il contatto con la superficie stradale. Se lo sterzo diventa improvvisamente leggero, solleva il piede dal pedale dell’acceleratore per far diminuire la velocità finché non hai nuovamente il controllo della vettura. Non frenare finché non hai riacquistato il controllo della vettura. A questo punto sarebbe bene premere delicatamente il pedale del freno, così da creare frizione e calore e far evaporare, così, tutta l’umidità in eccesso.