Esempi di etichetta europea dei pneumatici
Si tratta di una serie di icone e valori obbligatori in merito al consumo di carburante, all'aderenza sul bagnato e al livello di rumorosità di tutti i pneumatici per autovetture, furgoni e veicoli pesanti venduti nell'UE a partire dal novembre 2012.
Per legge, i produttori di pneumatici hanno l'obbligo di apporre un'etichetta sul battistrada del pneumatico o un'etichetta per ogni consegna di pneumatici al rivenditore e/o al cliente. Questo vale per i pneumatici per autovetture e veicoli commerciali leggeri. Inoltre, i produttori hanno l'obbligo di riportare le stesse informazioni anche all'interno della loro documentazione tecnica (depliant, opuscoli, ecc.) e sul loro sito internet, per quanto concerne i pneumatici per autoveicoli, veicoli commerciali leggeri e autocarri/bus.
L'etichetta ha lo scopo di aiutare venditori e consumatori a differenziare i pneumatici tra loro, grazie a un metodo standardizzato di test e valutazione. In questo modo, le etichette indicheranno con chiarezza quali sono i pneumatici di qualità superiore e, quindi, quelli più sicuri per le condizioni meteorologiche in cui l'acquirente è solito viaggiare.
Le informazioni si suddividono in tre categorie:
L'efficienza energetica è valutata su una scala di sette valori che vanno dalla classe A (verde), per i pneumatici dalla prestazione migliore, alla G (rosso). È importante considerare che la classe D non viene usata.
Il livello di rumorosità esterna dei pneumatici è misurato in decibel, in rapporto ai limiti previsti dalla legge. L'icona con un'onda nera indica il livello più basso di rumorosità (silenzioso) mentre quella con tre onde indica il livello più alto.
Le classi dalla A alla G indicano l'aderenza del pneumatico sul bagnato. La classe A indica che i pneumatici hanno la migliore prestazione sul bagnato e, di conseguenza, lo spazio di frenata più breve. La classe G, invece, indica che i pneumatici hanno l'aderenza peggiore sul bagnato. Come nel caso dell'efficienza energetica, anche qui non si usa la classe D e non è previsto neanche l'uso della classe G.
Classificazione dell'efficienza energetica:
Classificazione della rumorosità esterna:
Classificazione della frenata:
I produttori di pneumatici sono responsabili per la valutazione e la classificazione dei loro pneumatici in conformità a metodi ben definiti, approvati dalla Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite (UNECE). L'aderenza sul bagnato e la rumorosità esterna da rotolamento vengono testate all'esterno, in condizioni reali. La resistenza al rotolamento (grado di efficienza energetica) viene invece testata all'interno con una speciale attrezzatura.
L'Etichetta Europea rappresenta una guida utile sia per i rivenditori che per i consumatori. Ciononostante non fornisce tutte le informazioni da considerare al momento dell'acquisto dei pneumatici. Per esempio, l'etichettatura non dà indicazioni sulla resistenza all'aquaplaning, la stabilità alla guida, il controllo del veicolo su fondi bagnati e asciutti, la durabilità dei pneumatici, le prestazioni in frenata su fondi asciutti e la capacità dei pneumatici di affrontare le condizioni meteorologiche invernali.
Sono elencate qui, sul nostro sito internet, di fianco a ciascun pneumatico. Altrimenti le puoi trovare sui siti dei rivenditori e dei nostri rivenditori autorizzati.