Come misurare la pressione dei pneumatici

Per garantire sicurezza e comfort, nonché una maggiore durata dei pneumatici, è importante controllare regolarmente la pressione dei pneumatici. Sia i pneumatici troppo gonfi che troppo sgonfi possono condizionare la tua guida e il consumo di carburante.

È possibile che i pneumatici si sgonfino di notte?

Sì. Questo succede quando ci sono forti sbalzi di temperatura tra giorno e notte. Quando l'aria interna ai pneumatici è calda, i pneumatici si dilatano e la pressione aumenta. Al contrario, quando l'aria è fredda, i pneumatici si contraggono e la pressione diminuisce. I pneumatici potrebbero dilatarsi anche dopo aver guidato a lungo, ad alta velocità. 

Cosa succede se i pneumatici sono troppo gonfi o troppo sgonfi?

I pneumatici sono stati creati per garantire il contatto ideale con la superficie stradale, a un valore PSI (libbre per pollice quadrato) ben preciso. 

Se i pneumatici sono troppo gonfi, diminuisce la superficie di contatto con il fondo stradale, condizionando sicurezza, resa chilometrica e prestazioni. Un'usura eterogenea dei pneumatici rappresenta un rischio per la guida.

Se i pneumatici sono troppo sgonfi, aumenta la resistenza al rotolamento del veicolo, con un conseguente aumento del consumo di carburante e una riduzione del controllo sul veicolo, quindi una maggiore tendenza dei pneumatici a forarsi, una diminuzione dello spazio di frenata e un aumento del rischio di slittamento.

Che impatto hanno un eccessivo gonfiaggio o sgonfiaggio dei pneumatici sull'aderenza?

Dov’è riportata la pressione corretta dei pneumatici?

Le informazioni sulla pressione corretta dei pneumatici (misurata in PSI o BAR) sono riportate all'interno del libretto d'istruzioni del veicolo. Dovresti trovare anche un'etichetta sul lato interno della portiera del conducente. Se nessuna delle due alternative dovesse esserti d'aiuto, puoi inserire il numero di targa del tuo veicolo in uno strumento di ricerca online. 

Ti consigliamo di controllare la pressione dei tuoi pneumatici ogni due settimane e prima e dopo un lungo viaggio. Alcuni veicoli sono dotati di una spia luminosa sul cruscotto che si illumina quando la pressione dei pneumatici è diminuita.

Come controllare la pressione dei pneumatici

È meglio controllare la pressione dei pneumatici quando questi sono freddi, quindi di mattina o quando l'auto è stata ferma per almeno due ore. Nel caso in cui la spia luminosa si sia già accesa o tu abbia notato una diminuzione della pressione dei pneumatici, è importante che tu faccia subito qualcosa.

Puoi acquistare un manometro e una pompa da tenere in casa oppure trovi un buon manometro/pompa per l'aria presso quasi tutti i distributori di benzina.

Uniroyal. Un brand Continental.*